La produzione

Il formaggio Ossolano DOP è prodotto esclusivamente nella Val d’Ossola, nel nord del Piemonte, da latte di vacche allevate in piccole aziende agricole montane.

La produzione vede impegnati allevatori, casari e stagionatori secondo una combinazione unica tra tradizioni tecniche casearie Walser e quelle tipicamente piemontesi.

La cagliata del formaggio di montagna della Val D'Ossola

Le fasi della produzione

La Val d'Ossola in Piemonte, area di produzione del Formaggio Ossolano DOP

La zona di produzione

Una striscia di terra all’estremo nord del Piemonte, la Val d’Ossola.

Il Formaggio Ossolano DOP, principale espressione casearia dell’estremo nord del Piemonte, è prodotto con latte di vacche allevate, vissute e nutrite integralmente nelle Valli Anzasca, Antrona, Divedro, Antigorio, Formazza, Isorno e Vigezzo. Queste si aprono a ventaglio sulla Val d’Ossola, che idealmente raduna i 36 comuni ossolani formanti il territorio di produzione.

L’Ossolano DOP è un formaggio la cui storia centenaria, rappresentata da numerose testimonianze storiche, paesaggistiche e simboliche, connota un territorio a forte vocazione zootecnica e casearia.

Gli allevamenti ed i caseifici che rispettivamente producono il latte, eseguono la lavorazione e la stagionatura del formaggio Ossolano DOP, sono ubicati in quella striscia di terra detta Ossola, che si estende sul versante italiano delle alpi Pennine dal Monte Rosa al Gries e corre da nord a sud per circa 72 km con una larghezza massima di circa 37 Km.

Quest’area confina a nord con il Cantone Svizzero del Vallese, ad est con quello del Ticino, a sud con il lago Maggiore e a ovest con la Valsesia.

Il formaggio Ossolano d’Alpe DOP

Il formaggio Ossolano d’Alpe DOP viene prodotto col latte ottenuto da animali allevati al pascolo e caseificato in alpeggi ubicati nel medesimo territorio, ad altitudini non inferiori a 1.400 metri s.l.m., nel periodo che va dal 1 giugno al 30 settembre di ogni anno.