Formaggio Ossolano DOP, formaggio di montagna piemontese ed eccellenza italiana

Il Consorzio

Il traguardo del riconoscimento DOP

Il Consorzio per la tutela, la promozione e la valorizzazione del formaggio Ossolano DOP è stato costituito a seguito dell’iscrizione ufficiale nel Registro europeo delle Denominazioni di origine protette e delle Indicazioni geografiche protette, ottenuta dopo un lungo percorso.

La qualifica di Denominazione di Origine Protetta è stata un traguardo importante non solo per le aziende agricole, ma anche per tutte le attività locali legate al prodotto e per l’intera economia valligiana: un’iniezione di fiducia in pieno spirito europeo.

La mission: tutelare e promuovere il Formaggio Ossolano DOP, patrimonio della valle e della sua comunità

Lo scopo primario del Consorzio, cioè tutelare, promuovere e valorizzare in Italia e all’estero il bene collettivo che è il formaggio Ossolano DOP, assume quindi molteplici significati ed obbiettivi:

  • rafforzare il comparto lattiero caseario delle valli Ossolane

  • supportare la comunità montana nel cogliere opportunità trasversali

  • rafforzare i legami sociali ed identitari tra la popolazione locale

  • contribuire a mantenere vitale l’economia montana

Il marchio DOP, Denominazione di Origine Protetta, attribuito al Formaggio Ossolano DOP

DOP: il massimo riconoscimento dell’Unione Europea nel settore agroalimentare

Il marchio DOP: denominazione origine protettaLa qualifica di Denominazione di Origine Protetta (DOP) rappresenta il massimo riconoscimento comunitario per le produzioni agroalimentari, e viene concessa solo a quei prodotti le cui qualità sono dovute essenzialmente a un particolare ambiente geografico ed ai suoi intrinseci fattori naturali e umani, le cui fasi di produzione si svolgono esclusivamente nella zona geografica delimitata.

Gli Associati

Il formaggio Ossolano è espressione del “saper fare” collettivo degli agricoltori ossolani, risultato di un percorso condiviso di qualificazione.

Il legame del prodotto con la storia e le tradizioni locali ha origine dai rapporti intercorsi tra le popolazioni originarie del luogo e quella dei Walser, che nei secoli giunsero dalla vicina Svizzera e si stabilirono nei territori ossolani, tanto da diventare una delle tre minoranze linguistiche del Piemonte (oltre ai Francoprovenzali e ai Valdesi).

Il riconoscimento del formaggio Ossolano DOP ha coinvolto tutti gli interlocutori della filiera produttiva, ossia allevatori, caseifici e stagionatori con un percorso lungo e a volte tortuoso, ma che ha permesso il coinvolgimento di tutti tenendo conto delle esigenze di ciascun portatore d’interesse.

Uno dei produttori delle Aziende Agricole di montagna, allevatori, caseifici e stagionatori della filiera produttiva del Formaggio Ossolano DOP in Val d'Ossola, Piemonte

Le aziende associate

La Val d'Ossola in Piemonte, area di produzione del Formaggio Ossolano DOP

Il territorio

Una striscia di terra all’estremo nord del Piemonte, un formaggio dalla storia centenaria.

Il Formaggio Ossolano DOP, principale espressione casearia dell’estremo nord del Piemonte, è prodotto con latte di vacche allevate, vissute e nutrite integralmente nelle Valli Anzasca, Antrona, Divedro, Antigorio, Formazza, Isorno e Vigezzo. Queste si aprono a ventaglio sulla Val d’Ossola, che idealmente raduna i 36 comuni ossolani formanti il territorio di produzione.

L’Ossolano DOP è un formaggio la cui storia centenaria, rappresentata da numerose testimonianze storiche, paesaggistiche e simboliche, connota un territorio a forte vocazione zootecnica e casearia.

Gli allevamenti ed i caseifici che rispettivamente producono il latte, eseguono la lavorazione e la stagionatura del formaggio Ossolano DOP, sono ubicati in quella striscia di terra detta Ossola, che si estende sul versante italiano delle alpi Pennine dal Monte Rosa al Gries e corre da nord a sud per circa 72 km con una larghezza massima di circa 37 Km.

Quest’area confina a nord con il Cantone Svizzero del Vallese, ad est con quello del Ticino, a sud con il lago Maggiore e a ovest con la Valsesia.

I 36 comuni dell’Ossola dove nasce l’Ossolano DOP.

I 36 comuni dove è possibile produrre il formaggio Ossolano DOP sono tutti situati nella parte nord della provincia del Verbano Cusio Ossola: Antrona Schieranco, Anzola d’Ossola, Baceno, Bannio Anzino, Beura Cardezza, Bognanco, Calasca Castiglione, Ceppo Morelli, Craveggia, Crevoladossola, Crodo, Domodossola, Druogno, Formazza, Macugnaga, Malesco, Masera, Mergozzo, Montecrestese, Montescheno, Ornavasso, Pallanzeno, Piedimulera, Pieve Vergonte, Premia, Premosello Chiovenda, Re, Santa Maria Maggiore, Seppiana (ora con Viganella Borgo Mezza Valle), Toceno, Trasquera, Trontano, Vanzone con San Carlo, Varzo, Viganella, Villadossola, Villette, Vogogna.